Cena serata in baita 10 febbraio
Desandro 10 - Grand Assaly de Fevrì
- Aperitivo di benvenuto accompagnato con amuse bouche
- Messata di manzo di nostra produzione con riduzione all'arancia
- Flan di broccoli e salsiccia su letto di crema di formaggi e scaglie di parmigiano
- "Ravioli fatti in casa ripieni di fonduta al burro e salvia
- Filetto di maiale con crema di porcini al profuno di tartufo con patate duchessa
- Semifreddo al torroncino
- Caffè
- Digestivo
Il costo del menù per adulti è di € 60 a persona compreso il trasporto, i vini sono esclusi
Il costo del menù per bambini (fino a 12 anni ) è di € 35 a persona compreso il trasporto
Curiosità
Un tempo i formaggi freschi venivano consumati o dati come merce di scambio nel volgere di qualche settimana; tramite il latte caseificato con il caglio si scoprì che il formaggio poteva essere conservato per lungo periodo senza che inacidisse. Nelle terre lodigiane si è da sempre prodotto il "granone" dalla grana grossa, pastosa. "Era un formaggio duro, non di bell’aspetto, con grana grossa di colore scuro". Il grana di queste terre lodigiane veniva identificato come "piacentino" e documenti dell’epoca riportano che alla corte di Maria Luigia di Parma i nobili apprezzavano il piacentino che costava un denaro mentre il reggiano che costava 0,80 centesimi veniva venduto sui mercati ai popolani.